In pratica quindi l’avviso di garanzia è una comunicazione con cui il P.M. ti avvisa che procederà a interrogarti oppure perquisirti, ecc.
>fumus commissi delicti), il giudice, su richiesta del pubblico ministero, può ordinare il sequestro di un bene che possa aggravare o protrarre le conseguenze del reato, o la commissione di ulteriori reati.
Il sequestro perde efficacia se non sono osservati i termini sopra indicati ovvero se il giudice non emette l’ordinanza di convalida entro dieci giorni dalla ricezione della richiesta [five].
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
360). Invece la perquisizione e esposto alla polizia il sequestro probatorio non devono essere preceduti dall'informazione di garanzia, trattandosi di atti a sorpresa.
Ti invieremo gratuitamente la nostra famosa rassegna fiscale, e ogni tanto ti segnaleremo e-guide, software package e circolari che potrebbero interessarti. Potrai disiscriverti quando vorrai e non comunicheremo mai a nessuno il tuo indirizzo e-mail. INVIA PDF Salva articolo
L’artwork. 369 comma one c.p.p., invero, dispone: “ Solo quando deve compiere un atto al quale il difensore ha diritto di assistere, il pubblico ministero invia for each posta, in piego chiuso raccomandato con ricevuta di ritorno, alla persona sottoposta alle indagini e alla persona offesa, una informazione di garanzia con indicazione delle norme di legge che si presumono violate, della info e del luogo del fatto e con invito a esercitare la facoltà di nominare un difensore di fiducia
Ricevi gratuitamente le nuove guideline di economia e di finanza di Soldioggi.it direttamente al tuo indirizzo email.
Analogamente, l'autorità giudiziaria può sequestrare dati informatici o relativi al traffico e alla localizzazione delle telecomunicazioni, presso gli enti che forniscono servizi in tali settori.
L’omissione dell’informazione di garanzia (nei casi tassativamente stabiliti dalla procedura penale), la sua non tempestiva notifica (fermo restando quanto detto in tema di perquisizioni e sequestri) o il difetto della completa indicazione delle informazioni previste dalla Legge, configurano una fattispecie di lesione dei diritti di assistenza difensiva dell’indagato e determinano un nullità (sebbene non assoluta) degli atti irripetibili (di indagine) presupposto dell’informazione di garazia
Presupposto è il compimento da parte del pubblico ministero di un atto al quale il difensore dell'indagato ha il diritto di assistere.
(In motivazione la Corte ha evidenziato che è irrilevante che l’operazione sia tracciabile, ricorrendo comunque un ostacolo all’individuazione del compendio delittuoso).
Tale istituto si fonda sulle disposizioni contenute nell’art. 321 del Codice di procedura penale, che al comma one stabilisce che: “Quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati, a richiesta del pubblico ministero il giudice competente a pronunciarsi nel merito ne dispone il sequestro con decreto motivato.
, da rapportare alle ragioni che rendono necessaria l'anticipazione dell'effetto ablativo della confisca prima della definizione del giudizio, salvo restando che, nelle ipotesi di sequestro delle cose la cui fabbricazione, uso, porto, detenzione o alienazione costituisca reato, la motivazione può riguardare la sola appartenenza del bene al novero di quelli confiscabili ex lege.